Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini
Fonte Nuova
La storia della scuola
Ottobre 2001
Fonte Nuova nasce il 15 ottobre del 2001
Il Comune di Fonte Nuova fa parte della provincia di Roma, il suo territorio si estende geograficamente su una dorsale posta tra la valle del Fiume Tevere, lungo la Via Salaria ad ovest, e la valle del Fiume Aniene, lungo la Via Tiburtina Valeria a est. Confina con i comuni di Roma, Mentana, Sant’Angelo Romano e Guidonia Montecelio. Fonte Nuova nasce il 15 ottobre del 2001, a seguito di un referendum, per distacco delle frazioni di Tor Lupara e Santa Lucia dai comuni di Mentana e Guidonia Montecelio. Il nuovo comune dista circa 15 Km dal Campidoglio. È composto da due frazioni: Tor Lupara che si sviluppa lungo la via Nomentana e Santa Lucia che si sviluppa lungo la via Palombarese. La storia di questo comune attraversa tre grandi momenti della storia: dall’età romana al Novecento passando per il Medioevo. Il monumento che può essere ritenuto il simbolo tipico dell’età medievale è la torre da cui prende il nome la frazione dove è situato il nostro Istituto. Un altro riferimento storico è dato dalla presenza dei numerosi fontanili: Fonte Margherita, Fonte Lagrimosa, Fonte Conca e Fonte Nuova.
Settembre 2000
L’Istituto Comprensivo Statale “Sandro Pertini” si inserisce in questo contesto
Nasce nell’a.s. 2000/ 2001 dalla fusione tra il Circolo didattico Mentana II e la sede della scuola media statale “A. Moro”. L’ambiente socioculturale di provenienza degli alunni è eterogeneo e costituito da operai, impiegati e professionisti; sono presenti figli di immigrati provenienti dall’Est europeo e penisola balcanica; dato il tessuto sociale molto variegato, la condizione economica è in media modesta o bassa. Il nostro Istituto Comprensivo Statale ha cinque sedi scolastiche: - la Sede Centrale che ospita la Scuola Primaria e la Scuola dell’Infanzia - Via V. Cuoco 63; - la sede di V. Battisti che ospita la scuola primaria e la scuola dell'infanzia; - la sede di Via Nomentana Km 18,400 che ospita la scuola secondaria di primo grado; - la sede di Valle dei Corsi che ospita la scuola dell’infanzia; - la sede di via IV Novembre che ospita la scuola dell'infanzia. Data la complessità del contesto nel quale opera la scuola, il PTOF richiede un impegno rilevante di pianificazione strategica, e la sua realizzazione implica la capacità di cogliere tutte le opportunità formative offerte dalla realtà locale, con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie.
- 2001
- 2000