L’orto didattico

Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado

A.S. 2024/2025 Durata dal 16/12/2024 al 21/05/2025

Obiettivi

Obiettivi generali del progetto

L’obiettivo didattico-educativo principale è guidare gli alunni e le alunne a riscoprire il significato e il valore dei territori; la ricchezza della biodiversità; il piacere dell’attesa dei cicli della natura, al fine di insegnare loro che la Terra non è un supporto da sfruttare, ma una madre generosa da rispettare e tutelare.

·      Promuovere il senso di responsabilità negli alunni attraverso l’accudimento dell’orto, favorendo la circolazione dei “saperi” (ricette, tecniche di coltivazione, biologico, tradizioni, filiera corta, alimentazione sostenibile ecc.).

·      Educare alla cura e al rispetto dell’ambiente per favorire uno sviluppo sostenibile. 

·      Favorire lo sviluppo di un “pensiero scientifico”: saper descrivere, argomentare, ascoltare; saper riconoscere e mettere in relazione semi, piante, fiori, frutti; saper porre problemi e formulare ipotesi e soluzioni; saper utilizzare un linguaggio specifico. 

·      Migliorare i rapporti interpersonali. 

·      Favorire la collaborazione tra gli alunni e le alunne dei tre gradi scolastici.

·      Assumersi dei piccoli impegni e mantenerli nel tempo. 

Contenuti

Descrizione del progetto

Quest’anno nell’ottica della continuità tra i tre ordini di scuola, si è avviato un nuovo percorso educativo/didattico “L’orto di scuola mia” che ha visto coinvolti gli alunni e le alunne della scuola dell’infanzia, della Primaria e della scuola secondaria di Primo grado.

Coltivare un orto a scuola è coltivare prima di tutto dei saperi che hanno a che fare con i gesti, con un apprendimento esperienziale che gli alunni e le alunne non sempre hanno modo di sperimentare. L’orto a scuola, infatti,  permette di “imparare facendo”, di sviluppare la manualità e il rapporto reale e pratico con gli elementi naturali e ambientali; di sviluppare il concetto del “prendersi cura di”; di imparare ad aspettare; di cogliere il concetto di diversità e soprattutto  di lavorare in gruppo.

L’orto didattico, inoltre, rappresenta un valido strumento per applicare il metodo scientifico: la semina a scuola, offre agli alunni e alle alunne numerosi benefici ed occasioni di apprendimento, infatti, usare il metodo sperimentale significa coinvolgerli direttamente ed attivamente e sviluppare in loro, mediante l’osservazione dei fatti, lo spirito di ricerca, incoraggiandoli anche a  porre domande sui fenomeni che accadono nell’ambiente circostante; permette anche di stabilire  un corretto rapporto con l’ambiente e che possa costituire un modesto contributo all’assunzione di scelte responsabili per il futuro di noi tutti e per la sopravvivenza del pianeta.

Risorse

L’orto di scuola mia

pdf - 4766 kb
Skip to content